SERVIZI OFFERTI
RINTRACCIABILITA' FILIERA AGROALIMENTARE
Il 1° Gennaio 2005 è entrato in vigore il Regolamento Europeo 178/2002 che disciplina tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti, in particolare l' Art. 18 prevede e rende obbligatoria la rintracciabilità di qualsiasi prodotto alimentare e le parti di esso.
Dunque, come afferma il comma 2 dell'art. 18 , "gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. A tal fine detti operatori devono disporre di sistemi e di procedure che consentono di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le richiedono, le informazioni al riguardo".
Certificare il Sistema di Rintracciabilità nel Settore Agroalimentare significa definire un "valore aggiunto" all'interno della propria organizzazione rispetto agli obblighi di legge, soddisfando sempre più il cliente ed attuando un miglioramento continuo.
Le imprese agroalimentari dispongono di un nuovo strumento, la Rintracciabilità di Filiera, che rassicura il consumatore, fornendo la necessaria trasparenza nelle filiere ed accresce la competitività all'interno del settore.
C.D.Q. Italia srl si pone accanto a tutti i soggetti di una filiera agroalimentare con le Certificazioni di Rintracciabilità di Filiera secondo la Norma UNI 10939: 2001 in cui è possibile seguire le tracce della qualità, dalla materia prima al prodotto finito, attraverso le varie fasi del processo di lavorazione (produzione, trasformazione e distribuzione) e attestare sempre la provenienza e la completa rintracciabilità dei prodotti.
Parole chiave
La rintracciabilità è la "possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento ( ) attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione".
La rintracciabilità di filiera è la identificazione documentata delle aziende che hanno contribuito alla produzione e commercializzazione di un prodotto materialmente e singolarmente identificabile. Tale identificazione è basata sul monitoraggio documentato dei flussi materiali dal produttore della materia prima fino all'utilizzatore interessato.
La filiera agroalimentare è l'insieme delle organizzazioni e degli operatori, con i relativi flussi materiali, che concorrono alla formazione, distribuzione e commercializzazione di un prodotto agroalimentare.
Che cos'è la certificazione
La certificazione di rintracciabilità di filiera agroalimentare, secondo la norma UNI 10939:2001, attesta che viene garantita e documentata la rintracciabilità del prodotto lungo tutte le fasi della sua elaborazione, coinvolgendo quindi tutti i soggetti della filiera.
La certificazione viene attuata da un Organismo Terzo Indipendente che verifica l'attendibilità della documentazione e della produzione in base alla norma, garantendo l'imparzialità , la rappresentatività, la competenza e l' indipendenza.
Punti chiave
Ai fini della certificazione è indispensabile che:
- le Organizzazioni della filiera siano tra loro correlate da vincoli contrattuali per la condivisione degli obiettivi comuni ( accordo formalizzato ) e coordinate dall'Organizzazione che richiede la certificazione e si assume la responsabilità della conformità del prodotto rispetto alle norma di riferimento ( soggetto capofila leader di filiera ).
- l'Organizzazione predisponga la Documentazione di Sistema formata da:
- Manuale di Rintracciabilità di Filiera
- Regolamento di Controllo
Manuale di Rintracciabilità di Filiera
Il Manuale di Rintracciabilità di Filiera deve contenere le seguenti informazioni:
- Aziende della Filiera
- Ruoli e responsabilità
- Schema o diagramma di rintracciabilità della filiera
- Convenzioni e verifiche metrologiche
- Sistema di rilevazione, elaborazione ed archiviazione dei dati di rintracciabilità
- Modi e regole per la comunicazione del sistema ai clienti e alle altre parti interessate
- Sistema delle verifiche analitiche
- Sistema di verifica e di autocontrollo
- Non conformità
- Formato dei documenti
Elementi del sistema
Gli elementi del Sistema di Rintracciabilità sono :
- Scopo del Sistema di Rintracciabilità messo in atto;
- Obiettivo che l'Organizzazione vuole raggiungere con l'implementazione del Sistema;
- Estensione : componenti di un alimento presi in considerazione dal sistema;
- Profondità : le fasi operative dell'azienda o della filiera inserite nel sistema;
- Unità Minima Rintracciabile (UMR): confezione di alimento su cui si garantisce la rintracciabilità (grande o piccolo imballaggio, singola confezione, ecc.).
Vantaggi della certificazione
I vantaggi della Certificazione di Rintracciabilità di Filiera sono:
- Rafforzare rapporti cliente / fornitore;
- Trasparenza;
- Impiego personalizzato di Marketing e politiche di marchio valorizzando le caratteristiche del proprio prodotto;
- Fidelizzazione della logistica;
- Riduzione al minimo dei rischi di conflitto con l'esterno;
- Strumento per una sicurezza e qualità alimentare;
- Garanzia per l'acquirente perché gli si offre un prodotto alimentare con un processo gestito e controllato fin dall'origine e lungo tutta la filiera;
- la possibilità di richiamare agevolmente il prodotto in situazioni di emergenza, riuscendo a identificare e isolare l'anello responsabile;
- il miglioramento dei rapporti tra fornitori e intermediari , accomunati dalla condivisione dei principi della filiera.
- la comunicazione della certificazione direttamente sul prodotto (utilizzando il marchio di conformità con il logo CDQ ITALIA srl);
- la promozione dell'immagine aziendale;
- Adeguamento alla legislazione cogente (Reg. CEE 178/2002, art. 18);
- Riduzione dei costi per un eventuale ritiro di prodotti dal mercato;
- Aumento delle garanzie sulla i dentificazione di determinati ingredienti;
- Disponibilità immediata delle informazioni riguardanti la filiera e semplificazione dei controlli;
- Possibilità di differenziarsi sul mercato;
- Possibilità di garantire la veridicità delle informazioni;
- Garanzia per l'acquirente offrendogli un prodotto alimentare con un processo gestito e controllato lungo tutta la filiera;
- Identificazione dei flussi materiali e delle attività mediante la gestione per lotti.
Perché Certificare la Rintracciabilità di Filiera
La base della certificazione di Rintracciabilità di Filiera è il concetto di garanzia e sicurezza alimentare .
Il produttore si adopera per garantire il proprio prodotto, dichiarando e assumendo le proprie responsabilità nella Filiera alimentare. In questa fase l'Organismo di Certificazione può assisterlo dando solidità al sistema con la sua indipendenza ed imparzialità.
La definizione delle modalità operative e del grado di affidabilità, presupposto essenziale di ogni processo di certificazione, costituiscono guida per produttore e garanzia per il consumatore.
Certificare la rintracciabilità di Filiera è quindi una risposta alle esigenze del consumatore in termini di trasparenza e di assunzione di responsabilità in merito alle gravi crisi del settore agroalimentare nell'epoca della globalizzazione e del mercato internazionale.
La Certificazione effettuata da un Organismo Terzo Indipendente , diventa uno strumento importante per la valorizzazione delle attività svolte in sinergia con le altre organizzazioni della filiera.
Accreditamento SINCERT
La CDQ ITALIA srl è accredita SINCERT in base alla norma UNI CEI EN 45011 n.ro 078B in conformità alla specifica di Certificazione di Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari , in base alla norma UNI 10939:2001.
Questa è un' ulteriore garanzia di imparzialità, indipendenza, competenza e professionalità di CDQ ITALIA srl nei confronti delle Organizzazioni che certificano la loro filiera.
Iter di certificazione
- Compilazione della Richiesta d'offerta FOOD da parte del Cliente;
- Formulazione di un'offerta economica da parte della CDQ ITALIA srl;
- Stipula di un contratto di certificazione;
- Valutazione della documentazione inviata dal Richiedente;
- Visita di valutazione in Azienda e sui soggetti di filiera da parte di valutatori esperti di settore (Verifica Ispettiva di Certificazione);
- Rilascio del certificato di conformità con licenza d'uso del marchio di conformità.
Per ulteriori informazioni contattare la CDQ ITALIA srl Settore Agroalimentare.
Link consigliati: