FAQ

Domande e risposte alle domande più richieste

FAQ

VARIE

AMBIENTE


VARIE

Come CDQ si relaziona con i propri clienti?

CDQ, Si propone come partner dell'Organizzazione cliente, inserendosi previo adattamento nella realtà aziendale, sostenendola nel suo percorso verso la qualità e il miglioramento continuo.

Dal gennaio 2004 CDQ, ha formato internamente delle persone inserite nel proprio organico il cui compito principale è quello di contattare telefonicamente i propri clienti, a scadenze programmate, per verificare direttamente la loro soddisfazione e recepire gli eventuali punti deboli ecc… 

Come CDQ garantisce la trasparenza del proprio operato?

Tutte le certificazioni emesse dalla C.D.Q. Italia sono sottoposte alla ratifica del Comitato di Controllo.

Tale comitato è composto da giuristi, docenti di università sia pubbliche che private, rappresentanti di associazioni di consumatori e rappresentati di categorie.

La certificazione CDQ è riconosciuta all'estero? 

Sì. Le aziende con sistema di gestione per la qualità certificato da CDQ ricevono un Certificato, riconosciuto da tutti gli stati firmatari dell'accordo EA per il mutuo riconoscimento delle certificazioni dei sistemi di gestione aziendale.

La nostra azienda produce utensili: come può sapere se CDQ ha emesso certificazioni nel suo settore?

Consultando la sezione Ns. clienti del Sito CDQ, l'azienda può sapere se la ns. società ha certificato aziende della stessa tipologia o settore di accreditamento.

La nostra azienda ha sede al Nord: come può avere contatti diretti con CDQ per ottenere ulteriori informazioni sulle sue attività?

Per avere i riferimenti dei collaboratori CDQ, l'azienda può contattare la funzione Commerciale e Marketing.

Che cosa deve fare la nostra azienda per richiedere a CDQ un'offerta per la certificazione del sistema di gestione per la qualità, ambientale, e della salute?

Può richiedere a CDQ un'offerta attraverso i moduli predisposti nelle apposite sezioni del sito "QUALITA'", "AMBIENTE", altrimenti può contattare, telefonando allo 0039.0883.612196 o a mezzo fax allo 0039.0883.666063, o via E-Mail all'indirizzo: info@cdqitalia.it comunicando i seguenti dati:

  • norma richiesta per la certificazione (es. ISO 9001/00)
  • dati aziendali (ragione sociale, sede ed eventuali unità operative/produttive)
  • settore merceologico di appartenenza
  • fatturato
  • numero di dipendenti.

La nostra azienda ha sede a Verona: CDQ può certificare i suoi sistemi di gestione a costi contenuti e in tempi brevi avendo sede in Puglia?

Sì, perché la rete di Verificatori e di ispettori CDQ è distribuita su tutto il territorio nazionale.
La nostra azienda ha già un certificato CDQ potrebbe avere dei vantaggi se decidesse di richiedere altri tipi di certificazioni?
Sì. Ad esempio, se l'azienda è interessata alla certificazione ambientale o ad altre certificazioni e il suo sistema di gestione per la qualità è certificato CDQ, può fruire di importanti benefici, in termini economici, di tempi e di risorse impegnate, sia in fase di prima certificazione, sia in fase di sorveglianza.

AMBIENTE

CDQ può fare consulenza sui sistemi di gestione ambientale? 

Nessun organismo di certificazione può fare consulenza, perché non si può essere controllori e controllati allo stesso tempo.
Eventuali casi vanno segnalati agli organismi di accreditamento che prenderanno obbligatoriamente i dovuti provvedimenti.
E' questo uno dei punti di forza della certificazione accreditata: la netta separazione tra consulenza e certificazione. Quello che CDQ può fare è realizzare visite di check-up precedenti la presentazione della domanda di certificazione, e quindi non comprese nell'iter di certificazione, ma finalizzate ad aiutare l'azienda a fare una fotografia dello stato esistente.

E' possibile escludere alcune attività/aree della nostra azienda dall'oggetto della certificazione di un sistema di gestione ambientale?

Sì, è possibile. Al punto 3.12, la norma UNI EN ISO 14001 permette di considerare "organizzazione" anche una parte o combinazione di una società o azienda, a condizione che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa. L'azienda ha quindi la facoltà di richiedere la certificazione del sistema di gestione ambientale relativo ad una parte della propria organizzazione, escludendo determinate aree o attività. In questo caso, CDQ verificherà che la parte dell'organizzazione risponda ai requisiti strutturali minimi richiesti dalla norma. Per evitare errori di i nterpretazione, il certificato di conformità riporterà comunque le esclusioni dalle attività di verifica.

In mancanza di un'autorizz azione prevista dalla legge, è possibile richiedere a CDQ la certificazione ISO 14001?

Sì. La procedura di certificazione prevede che, in mancanza di una determinata autorizzazione, la richiesta della stessa sia stata presentata dall'azienda alle Autorità Competenti almeno 6 mesi prima della domanda di certificazione ISO 14001.

Cosa succede se durante una visita ispettiva a un sistema di gestione ambientale CDQ riscontra una non conformità rispetto alla normativa vigente in campo ambientale?

Innanzitutto, deve essere distinto il significato di evidenza oggettiva di una situazione non conforme, a seconda che ci si trovi nel campo della certificazione volontaria o del controllo da parte delle Autorità Preposte. Per l'Autorità Preposta, l'evidenza oggettiva è rappresentata anche dal possedere l'autorizzazione, mentre nel settore volontario, evidenza oggettiva è la dimostrazione del fatto che vengono rispettati dei parametri di prestazioni stabiliti (per legge o meno, poco importa).
La procedura CDQ per la certificazione secondo UNI EN ISO 14001 prevede 2 fasi per di verifica per la certificazione 14001.

Nella prima visita CDQ si concentra sugli aspetti regolamentati dalle norme di legge previste per il settore. Comunque, in entrambe le verifiche ispettive, se la situazione associata ad aspetti legali viene considerata non conforme in termini di capacità di gestione, viene interrotto l'iter di certificazione fino al completamento dell'azione cor rettiva da parte dell'azienda e di ciò viene esplicitamente informata l'azienda stessa. La non conformità viene dunque considerata allo stesso modo di una grave carenza del sistema di gestione ambientale